Non ci sono articoli nel carrello
PROTEZIONE DELLA VISTA
Gli occhiali vi proteggono dalle proiezioni di particelle, da sostanze liquide o da polveri, dall’emanazione di prodotti chimici e dall’irraggiamento.
COME PROTEGGERSI AL MEGLIO?
- Scegliere gli occhiali o lo schermo di protezione più adatto.
- Identificare il tipo di rischio: proiezione, irraggiamento…
- Determinare il tipo di protezione: occhiali a stanghetta, occhiali a maschera, schermo facciale, sotto-occhiali…
- Rilevare la caratteristica della protezione: anti-graffio, anti-appannante, colorate…
- Selezionare il tipo di lente: lente unica o doppia lente.
- Scegliere il tipo di montatura: design, classica…
NORME:
- EN166: E’ applicabile a tutti i dispositivi di protezione dell’occhio utilizzati contro i diversi pericoli che lo possono danneggiare ad eccezione delle radiazioni di origine nucleare, dei raggi X, delle emissioni laser e degli infrarossi (R) emessi da sorgenti a bassa temperatura. Le direttive di questa norma non si applicano ai protettori dell’occhio per i quali esistono delle norme distinte e complete (protettori dell’occhio anti-laser, gli occhiali da sole generici …).
- EN175: La norma specifica i requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione degli occhi e del viso con riferimento alla saldatura e alle tecniche connesse (montature, supporti con filtri).
- EN169: La norma specifica il numero di gradi e dei requisiti specifici relativi al fattore di trasmissione dei filtri destinati a proteggere gli operatori per la saldatura e le tecniche correlate. Specifica dei requisiti relativi ai filtri di saldatura a doppio numero di grado.
- EN170: La norma specifica il numero di gradi e dei requisiti relativi al fattore di trasmissione dei filtri di protezione contro l’irraggiamento ultravioletto.
- EN172: La norma specifica il numero di gradi e i requisiti relativi al fattore di trasmissione dei filtri di protezione contro l’irraggiamento del sole, utilizzo industriale.
- EN379: specifica i requisiti dei filtri di saldatura automatica, cioè gli schermi di saldatura con variazione automatica del fattore di trasmissione. Questi schermi sono pensati per proteggere gli operatori dalla saldatura e dalle tecniche connesse.
- EN1731: La norma specifica i materiali la concezione la performance e i metodi di prova per la protezione dell’occhio e del viso a uso professionale.
- ANSI (US American National Standards institute) Z87.1-2003: La norma specifica I requisiti generali e minimi dei metodi di prova, della selezione, dell’utilizzo e del mantenimento dei protettori degli occhi e del viso. 2 livelli di resistenza: “Impatto basico”: marcatura Z87 – “Impatto alto”: marcatura Z87+.
MARCATURA:
SIGNIFICATI DEI SIMBOLI – EN166:
1: Classe ottica che permette un utilizzo permanente di occhiali.
Performance obbligatorie:
S: Solidità rafforzata: Biglia di un diametro di 22mm lanciata a 5,1m/s. (18,36 km/h).
F: Impatto ad energia bassa: Biglia di un diametro di 6 mm lanciata a 45 m/s. (162 km/h).
B: Impatto ad energia media: Biglia di un diametro di 6 mm lanciata a 120 m/s. (432 km/h).
A: Impatto ad alta energia: Biglia di un diametro di 6 mm lanciata a 190 m/s. (684 km/h).
Performance facoltative:
3: Resistenza ai liquidi (goccioline e proiezioni).
4: Resistenza alle grandi particelle di polvere (dimensione > 5 micron).
5: Resistenza ai gas e particelle fini di polvere (dimensione < 5 micron).
8: Resistenza all’arco elettrico di cortocircuito.
9: Resistenza alle proiezioni di metallo fuso e solidi caldi.
T: (F – B – A) Particelle lanciate ad alta velocità a temperature estreme -5°C / + 55°C.
N: Resistenza all’appannamento degli oculari.
K: Resistenza delle superfici all’abrasione delle particelle fini (anti graffio).