You have no item(s) in your cart
PROTEZIONE DAL RUMORE – NORMATIVE EN
Le principali norme per i DPI di protezione dell’udito sono le seguenti:
- EN 352/1 cuffie
- EN 352/2 inserti auricolari
- EN 352/3 cuffie per elmetto
- EN 352/4 cuffie elettroniche
Nell’indicazione dell’attenuazione media di un DPI compaiono i valori espressi in decibel H, M, L che rappresentano l’attenuazione media del dispositivo alle ALTE, MEDIE e BASSE frequenze. SNR indica invece l’attenuazione media del protettore su tutto lo spettro di frequenze. In attuazione della Direttiva 2003/10/CE relativa all’esposizione (rumore) è entrato in vigore il D. Lgs. 195/06 che abroga all’udito).
QUESTA È LA SINTESI DEI CAMBIAMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI:
Abbassamento del valore limite (3dBA). I nuovi valori di intervento diventano:
- Valore inferiore: 80 dBA; il datore di lavoro mette a disposizione i DPI
- Valore superiore: 85 dB(A); è obbligatorio l’utilizzo del DPI. Il datore di lavoro e l’RSPP, previa consultazione con l’RLS, scelgono il DPI idoneo e verificano il loro utilizzo.
- Valore limite: 87 dB(A); valore che non si può superare nell’ambiente di lavoro, tenuto conto dell’abbattimento di impulsività del rumore
Attuazione di alcuni obblighi a valori soglia più bassi (delimitazione-segnalazione aree a rischio, fornitura DPI, ecc). Obbligo di redazione e attuazione di un programma di bonifica (al valore superiore di azione).