You have no item(s) in your cart
NORMATIVE DI SICUREZZA – QUADRO REGOLAMENTARE
LA DIRETTIVA O IL REGOLAMENTO (UNIONE EUROPEA)
La direttiva 89/686/CEE (che verrà sostituita a partire dal 21 aprile 2018 dal regolamento UE 2016/425) si rivolge ai fabbricanti di DPI e stabilisce le condizioni della loro collocazione sul mercato. Essa definisce i requisiti essenziali in termini di progettazione, fabbricazione e metodi di prova che i DPI devono soddisfare per poter garantire la sicurezza agli utilizzatori.
LA NORMALIZZAZIONE
Il suo obiettivo consiste nell’elaborare dei metodi di prova e delle norme che definiscano le caratteristiche tecniche dei prodotti. Il rispetto delle sue regole rende un prodotto conforme alla direttiva 89/686/CEE (al regolamento UE 2016/425) e permette al fabbricante di apporre la marcatura CE.
LA CATEGORIZZAZIONE
In funzione del grado di rischio coperto, la Direttiva definisce diverse categorie di DPI e fissa degli obblighi differenti per il fabbricante:
• DPI di categoria 1: Protezione contro rischi minori.
• DPI di categoria 2: Tutti i DPI che non sono categoria 1 o 3.
• DPI di categoria 3: Protezione contro rischi invalidanti o mortali.
PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE
- DPI di categoria 2 e 3: Esame CE/UE del tipo di DPI da parte di un ente certificato indipendente in cui sarà attestata la conformità con la Direttiva 89/686/CE (al regolamento UE 2016/425) attraverso norme armonizzate alla direttiva. Consegna di un Attestato dell’esame CE/UE specifico (documento riservato).
- DPI di categoria 1, 2 e 3: Marcatura CE sul prodotto.
- DPI di categoria 3: Controllo da parte dell’ente notificante indipendente per garantire la conformità di produzione con il DPI esaminato:
– controllo del prodotto finale (procedura detta 11° Direttiva 89/686/CEE o Modulo C2 Regolamento UE 2016/425)
– controllo della produzione (procedura detta 11B Direttiva 89/686/CEE o Modulo D Regolamento UE 2016/425). - DPI di categoria 1, 2 e 3: Redazione da parte del produttore della Dichiarazione di conformità CE/UE che dimostra all’utilizzatore la conformità del DPI con la Direttiva 89/686/CEE (o Regolamento UE 2016/425).